Lisbona – Portogallo (#100cose: 38. visitare tutti i paesi europei)
Ok, ma...Sono stato a Lisbona 6 giorni, ad aprile 2025. Ha piovuto quasi ininterrottamente per 6 giorni. Alcuni con vento forte, ma forte di quello che tira giù un albero...
Lao – Torino
In sintesi: la cucina cinese, quella vera.
Tutti abbiamo assaggiato la cucina cinese e in molti la adoriamo. Gli involtini primavera, il riso alla cantonese, il pollo con le mandorle, il gelato fritto (magari flambè). Peccato che in Cina gli involtini esistano, ma quelli ‘primavera’ come li conosciamo noi siano una peculiarità italiana; peccato che il riso alla cantonese a Canton non lo facciano così; peccato che il pollo con le mandorle nella tradizione cinese non esista; peccato che il gelato fritto nasca a Chicago nel 1893. Ma se questi ‘peccato’ ti intristiscono puoi sempre consolarti con un biscotto della fortuna. Ah, no, anche quelli sono un’invenzione ‘made in USA‘ e non ‘made in China‘. Peccato.
Però se vuoi consolarti davvero puoi andare a mangiare da Lao, a Torino. Dove non troverai in carta gli involtini primavera, il riso alla cantonese e nessun’altra ‘specialità’ a cui siamo abituati. Trovi, invece, piatti della cucina cinese tradizionale, quella vera, quella che si mangia nelle case della terra del dragone.
Sono stato da Lao una volta, poi a distanza di pochi mesi una seconda volta. E poi tornerò, tante volte.
Il menù si articola tra piattini freddi, bao e dim sum, preparazioni al wok, biang biang mian, mian e dolci.
La tavola è semplice, con bellissime porcellane cinesi.
Il locale è curato e il servizio cortese.
Può essere che ci sia da fare la coda (e conviene arrivare presto, appena apre), ma ne vale davvero la pena. Perché i piatti sono ricchi di gusto, sorprendono un palato abituato a una cucina cinese che cinese non è e sono decisamente abbondanti. E anche il conto sorprende per la sua leggerezza, denotando un rapporto qualità-prezzo davvero notevole.
Da non perdere? Gli Xiao Long Bao (ravioli al vapore ripieni di brodo, adorabili!) e i biang biang mian (pasta fresca, tirata a mano, condita in diversi modi, tutti golosissimi).