Senigallia era probabilmente ‘il’ luogo del cuore di mia nonna. È stata una delle tre tappe principali della mia ‘Route dei Ricordi‘ e il primo short break del mio #40×5. Perché? Perché è diventata anche uno dei miei luoghi del cuore e perché è un bel posto dove trascorrere qualche giorno rilassante e non solo. È una località di mare con una ‘spiaggia di velluto’ interminabile e attrezzatissima; ma è anche una città di arte pregevole; ma è anche una base da cui poter partire per visitare un entroterra rigoglioso e soprendente; ma è anche un luogo in cui gustare una cucina saporita, ‘di mare’ e pure ‘di terra’, che raggiunge in alcune sue espressioni punte di eccellenza assolute.
Trattoria Zappatori – PineroloIn sintesi: il Piemonte autentico, buono e innovativo A Pinerolo, poco distante da Torino, c'è una trattoria con la stella Michelin. Una trattoria che offre l'autenticità che ci...
Come scegliere un Airbnb (secondo me)? Airbnb è ormai da parecchi anni una buona possibilità per soggiornare nelle città o nelle località turistiche che vogliamo visitare. Ci possono essere diverse...
Soil – AteneIn sintesi: una bellissima (e buonissima) sorpresa Vado ad Atene, prenoto un paio di stellati, tra questi Soil, una stella Michelin e stella verde per la sostenibilità. Sinceramente? Non...