La più a sud e la meno bella delle capitali delle repubbliche baltiche? In sintesi risponderei di sì. Sì, ma. Sul ‘più a sud’ nessun ma; sul ‘meno bella’ ce lo metto. Se devo classificarle ti dico che Tallinn e Riga, nell’ordine, mi sono piaciute di più, ma Vilnius è bella! È una città molto piacevole, con molteplici scorci di bellezza, con una serie di monumenti da ammirare e una cucina da scoprire. Io ci sono stato a giugno 2024 e sono proprio contento di averla vista!
Cosa mi ha colpito di più in città?
la città vecchia: viuzze, piazze, strade, stradine, chiese; con tanti colori e tanti locali in cui mangiare e rilassarsi; una zona in cui convivono armoniosamente architetture medievali, barocche, rinascimentali e neoclassiche
la piazza del Duomo, con la Cattedrale, la torre campanaria su cui salire, la pietra con scritto Stebuklas (sulla quale girare tre volte esprimendo un desiderio), il segno delle impronte dei piedi, che ricordano la Catena Baltica (la manifestazione in cui circa due milioni di persone si presero per mano congiungendo Vilnius, Riga e Tallinn, nel 1989, al fine di ottenere l’indipendenza dall’URSS
il Palazzo dei Granduchi di Lituania, ricostruito in tempi recenti, che propone al suo interno alcune interessanti raccolte
la Torre di Gedimino e i resti del castello, sulla collina dietro la Cattedrale
la collina delle Tre Croci, con il relativo monumento che rimanda a un antico martirio di monaci francesi
la chiesa di Sant’Anna, gotica, in mattoni rossi
la ‘Repubblica’ di Uzupis con la sua Costituzione esposta su un muro in decine di lingue diverse
il Museo del Genocidio, con le prigioni e le stanze per le torture e le esecuzioni utilizzate in epoca sovietica
il Parco di Bernardino, verde, curato, vivo, estremamente rilassante
il Castello di Trakai, su un isola, raggiungibile in treno e con una breve passeggiata/monopattino dalla stazione della cittadina, è molto suggestivo ed è a pochi minuti dalla capitale
Vilnius è una bella città, da non perdere se si visitano Riga e Tallinn in un viaggio più lungo, ma consigliatissima anche come ‘meta indipendente’ per un piacevole fine settimana.
E così il 14 febbraio inizia la Quaresima. Sarà il Mercoledì delle Ceneri. Sarà l'inizio di una vera e propria strada, da percorrere con lo spirito, la preghiera, le azioni...
Atene è una bella città? No!Parto politicamente scorretto: Atene è una brutta città. È povera; è sporca; sembra una collezione di edifici esteticamente discutibili; è caotica; è rumorosa. Ma... Atene...
La Route dei Ricordi, in Route nel Presente, in Route verso il Futuro... cammino, fatica, sudore, avventura... Però il presente mi ricorda che in un futuro ormai prossimo compirò 40 anni....