#100cose: 69. scrivere un libro
Negli anni mi sono venute un paio di idee per potenziali libri, ma non credo fossero così interessanti da essere messe nero su bianco. Ma 'scrivere un libro', che era...
Vintage 1997 – Torino
In sintesi: la buona tavola piemontese.
Il Vintage 1997 è il ristorante torinese che da più anni consecutivi mantiene una stella Michelin.
È una tavola ‘classica’, con una sala elegante nella quale puoi aspettarti di vedere seduta ‘la Torino bene’; offre una serie di menù, alcuni più creativi e altri più tradizionali. Nella mia cena presso il Vintage ho scelto di provare la cucina piemontese, che raramente ormai si trova ‘fatta davvero bene’ e che qui ho potuto sperimentare con gusto. E con un rapporto qualità-prezzo-quantità davvero apprezzabile (era tutto molto buono e ho mangiato davvero tantissimo, forse fin troppo).
A novembre 2022 ho assaggiato, dal menù degustazione ‘punt e mes’:
– vitello con salsa tonnata
– battuta di fassone tagliata al coltello
– acciughe al verde su patate
– polpette di gallina
– peperoni
– giardiniera
– insalata russa
– salsiccia di Bra
– zucchine in carpione
– tajarin all’uovo con burro e parmigiano
– agnolotti di gallina con profumi dell’orto
– gnocchi della Val Varaita
– la Torinese (con panatura di nocciole e grissini)
– assaggio di cinque dessert della tradizione
Il mio piatto preferito? La cucina piemontese è tutta ‘la mia preferita’, ma da buon torinese non posso che avere un debole per -e quindi menzionare- l’infinita serie di antipasti che ho avuto la gioia di assaggiare.