Casa Vicina – Torino In sintesi: tradizione non banale.
il logola bagna caoda da bere
Sono stato con un amico da Casa Vicina (dentro Green Pea, a Torino) poco prima che perdesse la stella Michelin. Non mi spiego perché l’abbia persa; non se lo spiega il mio amico; non se lo spiegano altri amici che vi erano già stati prima di me. Ma non contano solo le etichette: contano soprattutto i piatti. Da Casa Vicina ho mangiate bene. Ho assaggiato piatti della tradizione proposti in maniera originale, elegante, mantenendo la robustezza e la ricchezza di sapori che la cucina piemontese ha da offrire. Da Casa Vicina tornerò volentieri, con o senza stella Michelin.
A settembre 2023 ho assaggiato: – bagna caoda da bere – insalata russa e mousse di tonno sott’olio – polpette di mamma Bruna e insalatina al profumo di carpione in doppia consistenza – agnolotti pizzicati a mano al sugo di arrosto – quaglia e coniglio, ricordo dello spiedo – cri cri di Torino al cucchiaio – dolci assaggi al cucchiaio
Il mio piatto preferito? La bagna caoda da bere è ormai un’icona, ma le polpette di mamma Bruna erano commoventi e i dolci golosissimi.
la salaburrobagna caoda da bereinsalata russapolpette di mamma Brunaagnolotti del plinquaglia e conigliocri cridolci al cucchiaiopiccola pasticceriaamari e liquoriil menù disegnato da Nespolo
Quaresima: sostantivo femminile, nella liturgia cattolica, periodo di penitenza di quaranta giorni in preparazione della Pasqua, dal mercoledì delle Ceneri al Sabato Santo. Quarantena: sostantivo femminile, in origine, segregazione di quaranta giorni prescritta...
Sette giorni di cammino: sono i miei ‘primi passi’ alla scoperta del pellegrinaggio in solitaria Giorno 1: Torino-Avigliana A differenza di quanto succederà i giorni successivi, la prima tappa è identica al...
Mi aspettavo che Londra fosse una bella città, ricca di cose da vedere, ma... ...non mi aspettavo che me ne sarei quasi innamorato. Sono arrivato a Londra dall'Islanda e -in...