Villa Crespi – Orta San Giulio In sintesi: kalos kai agathos.
A Villa Crespi sono stato una volta (a giugno 2022). A Villa Crespi sono stato tre volte. Ho dormito lì (e già questo -lo riconosco- è un gran privilegio) e ho potuto cenare per due sere di fila presso il ristorante tre stelle Michelin dello chef Antonino Cannavacciuolo (che allora ne aveva ‘solo’ due, ma pochi mesi dopo, con la nuova edizione della Guida Michelin, conquistò quella terza che -dopo aver assaggiato i piatti- mi stupì alquanto non aver trovato su una placca all’ingresso). Tra le due cene, in una mattinata indimenticabile, ho potuto vivere un’esperienza in cucina: il sous chef, Simone Corbo, ha insegnato a me e ad altri partecipanti tre ricette e le abbiamo assaggiate. È stato bello, ma ancor di più è stato sorprendente farlo dentro le cucine di Villa Crespi, con la brigata al lavoro per preparare la linea del pranzo: vederli lavorare è stato uno spettacolo non meno appagante rispetto all’assaggio delle loro creazioni.
Il menù degustazione ‘Itinerario dal Sud al Nord Italia’, che ho assaggiato la prima sera, proponeva dopo gli amuse bouche: – il ‘buon viaggio’ di Antonino Cannavacciuolo – scampi di Sicilia alla pizzaiola, acqua di polipo – linguina di Gragnano, calamaretti, salsa al pane di segale – triglia, zucchine alla scapece, provola affumicata – piccione, fegato grasso al gruè di cacao, salsa al Banyuls – pre dessert – pastiera… – piccola pasticceria
Amuse boucheIl buon viaggio di Antonino CannavacciuoloPane e burroScampi alla pizzaiolaLinguine, calamaretti e salsa di paneConsommèTriglia, zucchine e provolaPiccionePre dessert (kalamansi)PastieraPiccola pasticceriaChe emozione con lo chef!
La seconda sera ho scelto ‘alla carta‘ e ho assaggiato, dopo gli amuse bouche: – il ‘buon viaggio’ di Antonino Cannavacciuolo – tonno vitellato… – cappellaccio alla genovese, quinto quarto di piccione – testacoda di manzo – selezione di formaggi – pre dessert – olio, olive e olivello – piccola pasticceria
Amuse boucheIl buon viaggio di Antonino CannavacciuoloTonno vitellatoVitello tonnatoCappellacci alla genoveseConsommèTestacoda di manzoDegustazione di formaggiIl carrello dei formaggiPre dessert (rocher)Olio, olive e olivelloUna delle sale
È difficile scegliere il mio piatto preferito… scelgo di citare gli scampi alla pizzaiola, nei quali la protagonista -a mio avviso- è un’incredibile crema di pomodoro, di cui ho ancora il ricordo in bocca dopo un anno e mezzo di tempo. Ma davvero non c’è stato un piatto che non fosse ai limiti dell’incredibile. In generale, la cosa che ho preferito, è stata trovare sapori semplici, ‘familiari’, con accostamenti pensati e sorprendenti, in piatti belli davvero. L’eleganza dell’impiattamento e il sapore delle portate raggiungono, a Villa Crespi, livelli davvero prossimi alla perfezione.
Kalos kai agathos, dicevano gli antichi greci: bello e buono. Mai come a Villa Crespi mi sono reso conto che avevano ragione.
La brigata al lavoroPreparando le linguinePreparando un antipasto
Modena, novembre 2024.Una bella (e buona) scoperta! Due notti a Modena, nella nebbiolina dell'autunno, a scoprire i suoi monumenti, le sue vie colorate, i suoi motori leggendari, la sua cucina...
Mi aspettavo che Londra fosse una bella città, ricca di cose da vedere, ma... ...non mi aspettavo che me ne sarei quasi innamorato. Sono arrivato a Londra dall'Islanda e -in...
Azotea – TorinoIn sintesi: il mio 'battesimo' nikkei. Non avevo mai provato la cucina nikkei. L'ho fatto da Azotea e mi è piaciuta, molto.Cos'è la cucina nikkei? Quella che fa...